Filtri per maschere antigas

Come scegliere i filtri per le maschere antigas? Quanto durano? Quali sostanze filtrano?

Una maschera mediocre con un buon filtro è decisamente migliore rispetto ad una maschera ottima ma con filtro scadente.

Il filtro è il componente della maschera antigas che svolge tutto il “lavoro sporco”.
A forma di cilindro o cartuccia, a seconda del tipo di maschera che hai acquistato, ti aiuta a non rimanere intossicato, avvelenato e in generale a non compromettere le tue vie respiratorie.
Il suo funzionamento e la sua composizione può variare a seconda del tipo di utilizzo che devi farne: filtrare particelle di polvere, assorbire composti chimici o generare una reazione chimica per neutralizzare una sostanza chimica aspirata.

Come scegliere

i filtri per le maschere antigas

Ciascun filtro è provvisto di un’etichetta standard a bande colorate con la propria rispettiva lettera ad indicare quale o quali sostanze è preposta a filtrare.

I filtri per gas (lettere di riferimento: ABEK) sono classificati in base al tipo specifico di gas che rimuovono. Questi filtri sono ulteriormente classificati in base alla capacità filtrante, apposta dopo la lettera di riferimento della sostanza:

  • Classe 1: bassa capacità, fino a 1.000 parti per milione
  • Classe 2: media capacità, fino a 5.000 ppm
  • Classe 3: alta capacità, fino a 10.000 ppm

Filtri combinati offrono contemporaneamente protezione da più agenti. Per questi filtri, la classe filtrante è apportata dopo ogni lettera. Per esempio, un filtro combinato con sigla A1 B1 E2 K1 sarà meno efficace in termini di filtrazione rispetto ad un filtro A2 B3 E2 K3, ma non è detto che non possa già essere adatto allo scenario che devi affrontare. Norma EN 141 (1991) 

Esistono anche filtri per la protezione da ossidi di azoto e da mercurio, solitamente combinati con un filtro antipolvere, rispettivamente indicati con la sigla NO-P3 e Hg-P3. Per composti organici a basso punti di ebollizione la classificazione unifica tipo e classe nella sigla AX (norma EN 371 – 1992).

Se devi proteggere da un attacco CBRN, devi fare riferimento anche al filtro speciale P3 Reactor, difficilmente reperibile, ma progettato specificatamente per la protezione da vapori di mercurio, iodio radioattivo, composti organici di iodio (iodometano, 129, 131) e particelle radioattive. Se devi bloccare unicamente le polveri (P), ti consigliamo di leggere questo approfondimento poiché la maschera antigas potrebbe non è essere necessaria per la tua protezione.

Filtri

e attacchi

Quando scegli una maschera, non dimenticarti di considerare questo aspetto perché una semplice reperibilità dei filtri è essenziale.

Alcune maschere, come le AVON, sfruttano filtri “propri” e altre  filtri con attacco standard, come quello con filettatura NATO Standard da 40 mm (RD40).
In Italia, il filtro più facilmente reperibile sfrutta l’attacco NATO Standard, regolamentato dalla norma europea EN 148-1:1999 .
Se non hai ancora scelto la tua maschera, ti consigliamo un modello compatibile con questo raccordo.

La durata

di un filtro

Classe e tipo di utilizzo sono le due variabili che influenzano la durata di un filtro.

L’umidità e la temperatura dell’aria inspirata, il consumo di aria da parte dell’utilizzatore e le concentrazioni e le combinazioni dei contaminanti tossici presenti nell’ambiente influenzano il tempo di funzionamento del filtro. Per questi motivi non è possibile specificare una durata del filtro se non sono noti tutti i fattori che la influenzano.

Tuttavia, se il filtro è protegge da scenari CBRN, la sigla CAP (o C) prevista dagli standard NIOSH prevede 15 minuti di durata per il CAP1, 30 per il CAP2, 45 per il CAP3 e 60 per il CAP5.

Per quanto riguarda i filtri antiparticolato (P – fascia bianca) il tempo di vita del dispositivo è dettato dall’intasamento del filtro, che comporta un incremento della resistenza respiratoria.

Online Shop

L’obiettivo di questo shop è raccogliere e organizzare le informazioni per facilitare la ricerca di prodotti sul web. Tutti i prodotti elencati di seguito non sono venduti da alessandrom42.sg-host.com ma costituiscono dei meri collegamenti a diversi marketplace. Eventuali informazioni presenti nelle schede prodotto potrebbero essere non corrette e/o obsolete. Prima di acquistare qualsiasi prodotto, verifica con attenzione tutte le informazioni presenti sul marketplace di riferimento.

    Questo progetto è realizzato da Karmin.io per

    PortaleSopravvivenza.it


    Il portale che vuole aiutare tutte le persone che vogliono sapere come affrontare le emergenze della vita reale, selezionando le informazioni più autorevoli per renderle applicabili al contesto italiano tramite articoli, guide, consigli sui migliori prodotti in circolazione, interviste e video.
    A differenza di altre piattaforme, su Portale Sopravvivenza spendi bene il tuo tempo: è la tua risorsa quotidiana dove trovare contenuti di utilità pratica per non farti cogliere impreparato.

    Hai bisogno di scriverci?

    Errore: Modulo di contatto non trovato.