Maschere antigas, mascherine o respiratori?


Maschere antigas: sei sicuro che siano la scelta giusta?

Le maschere antigas rientrano nella categoria dei respiratori a pressione negativa. Sfruttano la potenza polmonare per prelevare aria contaminata dall’atmosfera e depurarla attraverso un filtro.
Le maschere antigas sono progettate per un uso a breve termine per sfuggire a un’area pericolosa e i filtri che possono impiegare durano dai 15 minuti a un’ora a seconda del contaminante.

Se la tua più grande preoccupazione è una pandemia o vuoi protezione in caso di incendi, altri dispositivi potrebbero esserti più utili o costarti meno: le classiche mascherine, i sistemi a ventilazione assistita e gli autorespiratori con sistema ad aria compressa.

Mascherine per la protezione dalle polveri

Questo è la maschera più economica che puoi acquistare.
È una maschera semplice progettata per proteggere unicamente da particelle sospese nell’aria. Non protegge da prodotti chimici, vapori o gas per i quali sono necessari appositi filtri.

La certificazione è importante. Indica che la mascherina è stata testa e soddisfa gli standard di riferimento per filtrare le particelle aerodisperse di piccole dimensioni.
La classificazione FFP2 o FFP3 indica il rispetto degli standard europei con riferimento alla norma EN149. Il numero che segue FFP (sigla che sta ad indicare “protezione facciale filtrante”) indica la capacità filtrante. Nel caso di FFP3 raggiunge il 98% quindi è perfetta per chi deve essere esposto per lungo tempo alle polveri sottili da inquinamento come PM10 e PM2,5.
Se il tempo di permanenza all’esterno è breve (tragitto casa-supermercato), sono sufficienti anche le mascherine FFP1 e FFP2.

  • FFP1: protegge da grafite, idrossido di sodio e fieno (“polveri solide”)
  • FFP2: protegge da polveri di legno, levigature metalliche, semi e funghi.
  • FFP3: protegge da polveri da lana di roccia, cadmio, cromo, alice, piombo e amianto.

Ricorda, infine, che la sigla NR indica che la mascherina è utilizzabile solo per un singolo turno di lavoro. La R indica al contrario l’utilizzabilità per più di un turno.

NOTE PER COVID-19

Questo tipo di mascherina può proteggere da agenti infettivi come il recente coronavirus se insieme alla sigla FFP2/3 è presente anche la valutazione P100 sulla maschera o N95 per le mascherine prodotte negli USA.

La mascherina P100 è di tipo industriale e spesso disponibili ad un prezzo superiore rispetto alla N95. Inoltre deve essere sostituita più frequentemente. Leggi con attenzione la descrizione in scheda-prodotto o sulla confezione prima di scegliere, oppure lasciati consigliare dal farmacista.

Ricorda inoltre che la mascherina deve coprire naso e bocca. Avere la barba può rendere l’adesione della mascherina al viso meno efficace. 

EMERGENZA COVID-19

Sono sicuro di non essere infetto

Se ti prendi cura di un malato infetto, anche in un contesto familiare l’utilizzo di una mascherina è altamente consigliato. Per lunghe esposizioni, è necessaria la mascherina con dicitura FFP3 (+ P100 o N95).

Se non provi i sintomi e devi vivere altre situazioni di vita quotidiana dove ci possono essere molte persone malate (inconsapevolmente) e non hai la possibilità di mantenere la giusta distanza, una mascherina, del tipo giusto e indossata correttamente, può essere utile. Una maschera FFP2 va bene se non devi stare esposto a lungo, altrimenti opta per una FFP3.

Se esci di casa senza in una zona deserta e non devi entrare in contatto con nessuno, la mascherina non è necessaria.

EMERGENZA COVID-19

Provo sintomi e potrei essere infetto

Per evitare il più possibile la trasmissione del virus attraverso tosse o starnuti e in generale attraverso le goccioline di saliva infette, se hai i sintomi del coronavirus o ha una diagnosi di Covid-19, oltre a rispettare un rigoroso regime di isolamento, devi indossare una maschera per proteggere gli altri (FFP3) e cambiarla ogni qualvolta si rende necessario.

In questo caso, ricorda di rispettare le prescrizioni del Ministero della Salute. Per saperne di più, visita il sito: salute.gov.it/nuovocoronavirus.

Sistema a ventilazione assistita (PAPR)

Un sistema a ventilazione assistita (powered, air-purifying respirator PAPR) è un sistema che utilizza un motore elettrico ventilato per prelevare aria contaminata dall’atmosfera, farla passare attraverso un filtro rimuovendo quindi il contaminante e fornire aria purificata al proprio dispositivo a pieno facciale o una semimaschera.
È solitamente utilizzata in ambiente industriale ed è necessaria una valutazione medica prima di impiegarla.
La norma europea di riferimento è la EN 146 (1991).

Autorespiratore ad aria compressa

L’autorespiratore con sistema ad aria compressa (SCBA) è un sistema che fornisce aria pulita di qualità respirabile da una fonte indipendente direttamente al facciale.
Rappresentano il mezzo protettivo più sicuro per procedere ad operazioni di salvataggio e d’emergenza in genere: è difatti il sistema utilizzato dai Vigili del Fuoco. È molto pesante e richiede un addestramento molto speciale per usarlo e mantenerlo.
Può essere di due tipologie:

  • a ciclo chiuso: isolano completamente l’operatore dall’ambiente esterno non permettendo alcuno scambio;
  • a ciclo aperto: isolano completamente l’operatore che viene alimentato mezzo riserva d’aria (bombola) scaricando in ambiente durante l’espirazione.

Online Shop

L’obiettivo di questo shop è raccogliere e organizzare le informazioni per facilitare la ricerca di prodotti sul web. Tutti i prodotti elencati di seguito non sono venduti da alessandrom42.sg-host.com ma costituiscono dei meri collegamenti a diversi marketplace. Eventuali informazioni presenti nelle schede prodotto potrebbero essere non corrette e/o obsolete. Prima di acquistare qualsiasi prodotto, verifica con attenzione tutte le informazioni presenti sul marketplace di riferimento.

    Questo progetto è realizzato da Karmin.io per

    PortaleSopravvivenza.it


    Il portale che vuole aiutare tutte le persone che vogliono sapere come affrontare le emergenze della vita reale, selezionando le informazioni più autorevoli per renderle applicabili al contesto italiano tramite articoli, guide, consigli sui migliori prodotti in circolazione, interviste e video.
    A differenza di altre piattaforme, su Portale Sopravvivenza spendi bene il tuo tempo: è la tua risorsa quotidiana dove trovare contenuti di utilità pratica per non farti cogliere impreparato.

    Hai bisogno di scriverci?

    Errore: Modulo di contatto non trovato.