Minaccia Radiologica e Nucleare
Tutte le informazioni che ti servono per difenderti da una minaccia radiologica-nucleare con una maschera antigas: la tipologia di maschera, i filtri più adatti e altri dispositivi di protezione individuali consigliati.
Cos’è una minaccia radiologica o nucleare?
Un attacco di tipo radiologico-nucleare include due scenari.
Il primo riguarda l’esplosione di una bomba atomica, un ordigno a fissione nucleare la cui energia è prodotta da una reazione a catena di fissione.
Il secondo contempla le armi radiologiche, come le bombe sporche, armi progettate per diffondere materiale radioattivo nell’aria.
Quale maschera
scegliere?
Quando parliamo di scenario radiologico-nucleare è indispensabile fare una premessa.
La maschera antigas può tornarti nel caso in cui riesca a sopravvivere all’onda d’urto e all’onda termica. Prima del fall-out avrai da uno a tre ore per dirigerti rapidamente verso un rifugio sotterraneo.
La maschera antigas proteggerà le tue vie respiratorie limitando l’introduzione nei polmoni di polveri radioattive che inizieranno a cadere dal cielo sul terreno. Non servirà a nulla per proteggerti da fonti di raggi gamma rilasciati da una bomba nucleare.
Durante uno scenario CBRN ti aiuterà avere una maschera a pieno facciale per coprire meglio anche occhi e bocca.
Se stai acquistando una maschera antigas commercializzata in Europa il marchio di conformità CE non è opzionale, ma necessario per assicurarsi che il prodotto sia conforme ai requisiti di sicurezza previsti. Assicurati che qualsiasi dispositivo di protezione personale (DPI) abbia questo marchio, oltre ad essere conforme alla norma EN 136/1998 che specifica i requisiti per le maschere a pieno facciale.
Quali sono i filtri
per le minacce chimiche?
Per proteggerti da un attacco radiologico-nucleare, per la tua maschera scegli un filtro di che contenga almeno le lettere A, B, E, K e P3 Reactor, rispettivamente per gas e vapori organici con punto di ebollizione >65°C, gas e vapori inorganici (non CO), anidride solforosa, gas, vapori acidi, ammoniaca e derivati, iodio radioattivo.
I filtri per questo tipo di minaccia spesso apportano già la sigla CBRN.
Il numero 1, 2 o 3 successivo alla lettera indica la classe di protezione. Se disponibile, cerca di preferire un numero uguale o superiore a 2.
Per approfondire il funzionamento e la logica dei filtri, clicca su APPROFONDISCI.
Online Shop
L’obiettivo di questo shop è raccogliere e organizzare le informazioni per facilitare la ricerca di prodotti sul web. Tutti i prodotti elencati di seguito non sono venduti da alessandrom42.sg-host.com ma costituiscono dei meri collegamenti a diversi marketplace. Eventuali informazioni presenti nelle schede prodotto potrebbero essere non corrette e/o obsolete. Prima di acquistare qualsiasi prodotto, verifica con attenzione tutte le informazioni presenti sul marketplace di riferimento.